La rete di distribuzione elettrica

Il servizio di distribuzione dell’energia elettrica si occupa di trasportare l’energia prodotta nelle centrali fino ai contatori delle case e delle aziende. Implica l’uso di una rete elettrica a media e bassa tensione, costituita da:

stazioni di trasformazione in alta e media tensione ovvero punti di interconnessione con reti gestite da altri operatori;
reti in media tensione ovvero reti con tensione oltre 1 kV e fino a 35 kV;
stazioni di trasformazione da media a bassa tensione ovvero punti di interconnessione tra reti in media e reti in bassa tensione;
reti in bassa tensione ovvero reti con tensione fino a 1 kV.

Questi i numeri principali delle reti che gestiamo:

3 cabine primarie AT-MT
651 km di rete MT e 1.449 km di rete BT
oltre 810 cabine secondarie di trasformazione MT-BT

Il piano di resilienza 2022-2024

Il Piano di resilienza è un documento che contiene una analisi di tutti i fattori di rischio che possono avere delle conseguenze negative sul corretto esercizio della rete elettrica che gestiamo, in un’orizzonte temporale di tre anni, dal 2022 al 2024.

Il documento, elaborato in collaborazione con il Politecnico di Milano, risponde all’adempimento definito all’art. 77 del TIQE (Allegato A alla delibera 566/2019/R/eel dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ed è stato impostato sulla base delle linee guida definite dall’Autorità con la determina n. 2 del 7 marzo 2017 (2/2017 – DIEU) e delle indicazioni elaborate all’interno del tavolo di lavoro sulla resilienza attivato in sede CEI CT8/123.

Il documento si conclude con un’elenco di azioni che ci impegniamo ad intraprendere nel triennio al fine di ridurre il rischio di disalimentazione delle utenze allacciate a fronte dei fattori di rischio individuati.

Codici ACCISA distributore

Distribuzione Elettrica Adriatica S.p.A., in qualità di gestore del servizio di distribuzione energia elettrica, rende noti i Codici Accisa rilasciati dai competenti uffici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli:

ANE00054S, per i Comuni di Osimo e Polverigi in provincia di Ancona;
APE01111O, per il Comune di Offida in provincia di Ascoli Piceno.
CHE01308D, per i Comuni di Ortona e San Vito Chietino in provincia di Chieti;
FME00547O, per il Comune di Magliano di Tenna in provincia di Fermo.
IME00680H, per il Comune di Sanremo in provincia di Imperia.
MCE00074R, per il Comune di Recanati in provincia di Macerata;
Torna in alto